Indonesia, il tempio dell'ebanisteria
Il 90% dei nostri mobili è prodotto in Indonesia. Un Paese straordinario che unisce al contempo un patrimonio immenso di legni pregiati, la cura nel preservarli e l'arte ancestrale di lavorarli.
Una combinazione vincente che ne fa il paese prediletto di Berah Getah.
E si tratta veramente di amore, perché in Indonesia la conservazione delle foreste risale alla notte dei tempi, così come la tradizione artigiana. Da sempre il rispetto per le risorse guida i gesti, i gesti si tramandano e, se la generazione di oggi utilizza tecniche moderne, è sempre per plasmare e conservare al meglio.
I mobili Berah Getah nascono quindi da una profonda armonia tra natura, cultura e modernità. Trovano il loro posto all'interno di abitazioni accoglienti, dove la bellezza viene plasmata e protetta nel tempo.
Intervista a Aulia, partner di Berah Getah dal 2015
Può raccontarci la storia del suo laboratorio e della sua collaborazione con Berah Getah?
La nostra collaborazione con Berah Getah è iniziata nel 2015, dopo un incontro in occasione di una fiera. Condividendo valori comuni sulla qualità, abbiamo rapidamente stabilito una solida partnership, iniziata con due collezioni e che si è evoluta nel corso degli anni grazie a un'etica di lavoro condivisa.
Quali sono i valori e gli impegni che la uniscono a Berah Getah?
Lavoriamo fianco a fianco per progettare prodotti sempre più innovativi, in linea con le aspettative del mercato e le tendenze attuali. La nostra collaborazione si basa su una comunicazione aperta ed efficace, che guida tutte le nostre azioni comuni e ci mantiene allineati sui nostri obiettivi. Condividiamo anche un forte impegno verso relazioni commerciali etiche e affidabili, dove l'integrità è un valore fondamentale. Ogni fase del nostro processo produttivo è controllata meticolosamente per garantire una qualità impeccabile e conforme agli standard più elevati. Infine, la soddisfazione del cliente è al centro delle nostre priorità, sia per la puntualità delle consegne che per l'attenzione all’assistenza post-vendita.
Come si è evoluto il suo laboratorio per soddisfare le esigenze di Berah Getah?
Per sostenere la crescita di Berah Getah, abbiamo ampliato la nostra superficie produttiva da 2.500 m² a 7.500 m², aumentando la nostra forza lavoro e investendo in attrezzature moderne.
La nostra partnership si basa sulla fiducia, su una visione condivisa e sull'impegno per l'innovazione. La trasparenza nei nostri rapporti ci permette di affrontare le sfide insieme e di continuare a crescere reciprocamente.
I designer di Berah Getah, uniti da una visione di bellezza
Il design dei nostri mobili si fonda su questa idea. È essenziale e senza tempo, la base imprescindibile di un ambiente in cui tutto diventa possibile.
I nostri designer amano giocare con i materiali, le forme, le tendenze e l'anima di Berah Getah.
Intervista con Amel, una designer ispirata di Berah Getah.
Ci può parlare del suo percorso e di cosa la ispira nel suo lavoro di designer?
Ho coltivato la passione per l'arte e la creazione fin dall'infanzia e questo mi indirizzato in modo naturale verso il design di prodotto all'età di 19 anni. Ho conseguito un Master nel 2014 e ho scoperto la mia passione per l'arredamento dopo uno stage in Italia. Nel 2019 ho aperto uno studio, collaborando con aziende europee, in particolare scandinave. Incuriosita dai metodi artigianali e industriali, progetto mobili eleganti, semplici e durevoli, ponendo l'accento sulla qualità dei materiali e dell'assemblaggio.
Cosa l'ha spinta a lavorare con Berah Getah?
Sono stata attratta dal carattere artigianale e dalla qualità dei mobili, realizzati con materie prime locali indonesiane. Lavorare con una grande varietà di legni e con artigiani di talento mi permette di creare pezzi unici e durevoli che riflettono un'estetica senza tempo.
Come ha integrato il DNA del nostro marchio nelle sue creazioni?
Ho integrato il DNA di Berah Getah in modo naturale, poiché condividiamo gli stessi valori e l'amore per i materiali naturali, in particolare per il legno.
C'è un elemento o un pezzo della collezione di cui è particolarmente fiera? Perché?
Sono orgogliosa di aver disegnato un mobile iconico per il 2025, che riflette la visione di Berah Getah con un'estetica esclusiva e senza tempo. Questo progetto, che combina due materiali, è stato una vera sfida e una bella esperienza.