
Come scegliere un divano?
Un divano non è solo un mobile. È il cuore del salotto, il luogo dove ci si ritrova con gli amici, dove finisce la giornata e ricominciano le conversazioni. Lo terrai a lungo, spesso più di 10 anni, ecco perché scegliere il proprio divano non è affatto banale. È un investimento sia finanziario che estetico ed emotivo.
Ma allora, come trovare il divano giusto? Quello che saprà essere allo stesso tempo confortevole, elegante, durevole... e adattato al tuo modo di vivere? Ecco la nostra guida semplice ed efficace, con proposte concrete tratte dalle nostre collezioni fabbricate in Francia, affinché ogni cuscino e ogni seduta risponda alle tue aspettative.
1. Inizia da te: comprendere le tue esigenze
Prima di lasciarti sedurre da una foto accattivante o da una tendenza passeggera, bisogna tornare all'essenziale: i tuoi bisogni reali. Il divano perfetto per te forse non è quello che troneggia nelle pagine delle riviste, ma quello che saprà accompagnare il tuo quotidiano.
Un divano è molto più di una semplice seduta: è il pezzo forte del salotto, quello che struttura lo spazio, dialoga con il tuo tavolino da caffè e accompagna le tue serate per molti anni. Per fare la scelta giusta, bisogna definire alcuni criteri chiave.
Stabilisci il tuo budget. Un divano di qualità è un investimento durevole. I modelli meno costosi possono sembrare allettanti all'acquisto, ma si usurano in fretta. Un divano di alta gamma ti offrirà comfort, estetica e solidità nel lungo termine.
Misura il tuo spazio. Qual è la superficie del tuo salotto? Annota la larghezza e la profondità massime disponibili, tenendo conto della circolazione intorno al mobile e della posizione del tuo tavolino. Un divano ben proporzionato valorizzerà la stanza e faciliterà i tuoi spostamenti.
Analizza il tuo stile di vita. Quante persone compongono la tua famiglia? Il divano è un luogo di ritrovo familiare o piuttosto uno spazio personale? Servirà unicamente per sedersi, per ricevere gli amici, oppure anche come letto quotidiano o d'apporto?
Tieni conto del tuo ambiente. Hai bambini piccoli o animali? In questo caso, opta per materiali resistenti e facili da pulire, preferibilmente sfoderabili. Questo è uno dei criteri più importanti se vuoi un divano che conservi il suo colore e il suo aspetto nel corso degli anni.
Determina la forma e la disposizione. Divano dritto, angolare, senza braccioli, convertibile... La forma deve corrispondere alle tue abitudini e alla disposizione della tua stanza. Posizionato contro un muro, adotterà un'allure classica; al centro, potrà strutturare lo spazio e creare un punto d'incontro.
Armonizza con la tua decorazione. Minimalista, contemporaneo, accogliente o bohémien: lo stile del tuo divano deve dialogare con quello del tuo interno e rafforzare la sua atmosfera, fino alla scelta dei cuscini.
2. Quale modello di divano per quale superficie?
Le dimensioni del tuo salotto determinano in gran parte il formato di divano più adatto. Un modello ben proporzionato valorizzerà lo spazio garantendo al contempo comfort e circolazione fluida.
Il divano a 3 posti: l'alleato degli spazi medi e ottimizzati
Ideale per salotti fino a 20-25 m², il divano a 3 posti offre un equilibrio perfetto tra comfort e ingombro. Permette di accogliere tre persone sedute conservando al contempo una silhouette visivamente leggera.
Questo formato si declina in diversi stili per adattarsi alla tua decorazione:
- Per un tocco di calore senza tempo: Divano dritto a 3 posti in velluto intrecciato moka -- ALPHONSE
- Per uno stile naturale e rilassante: Divano dritto a 3 posti in velluto intrecciato verde -- HECTOR
- Per un risultato luminoso e versatile: Divano dritto a 3 posti in velluto intrecciato beige -- HECTOR